Gestione autovelox: nuova proroga per la gestione, slitta la gara

Gestione autovelox: nuova proroga per la gestione, slitta la gara

Ennesimo rinvio “tecnico” per la gara relativa alla gestione degli autovelox collegnesi: l’appalto è stato prorogato per la seconda volta, portando la scadenza a dicembre 2022.

Il servizio era stato affidato nel 2017, con scadenza 19 gennaio 2022 quando avrebbe dovuto esserci una nuova gara di appalto per individuare il nuovo gestore. Era stata avviata l’istruttoria per l’impostazione di una nuova gara e successivo affidamento del servizio, poi fatta slittare con una proproga tecnica con la giustificazione che l’amministrazione stava valutando dove ubicare le postazioni degli autovelox: con il cantiere della metropolitana sull’asse di Corso Francia, i posti in cui possono essere installati i velox è limitato, e la postazione in zona ex Maggiora era stata spostata proprio a causa dei lavori.

Scaduta la prima proproga tecnica, è arrivata in questi giorni l’ulteriore proroga fino a dicembre 2022. La Maggioli s.p.a. ha accettato di proseguire, per un prezzo di circa 30mila euro; dunque anche per tutto il 2022 niente gara d’appalto per un nuovo affidamento, continuerà il gestore che dal 2017 ha in gestione il servizio.

Considerando che i lavori della metropolitana proseguiranno anche oltre dicembre 2022, è possibile che l’amministrazione si prenda ulteriore tempo per decidere: i velox collegnesi portano alle casse del comune milioni di euro ogni anno e la scelta delle postazioni è fondamentale anche per le casse comunali.

Il recente spostamento della postazione, installata a Borgata Paradiso, aveva suscitato parecchie proteste anche per via dell’abbattimento di un albero in corrispondenza del cartello installato e per un cambio di viabilità che ha portato alla chiusura dei passaggi tra corso Francia e i controviali.

Quando arriverà la nuova gara? Al momento, non è dato saperlo.

2 thoughts on “Gestione autovelox: nuova proroga per la gestione, slitta la gara

  1. Ci sarebbe da aggiungere anche che la taratura degli strumenti non è perfettamente in linea a quanto previsto dalla normativa in materia, vedi DM282 del 13/06/2017, provo a riassumervi la cosa.
    Secondo quanto previsto al capo 3.3 dell’allegato al D.M. 282/2017 per i dispositivi che rilevano la velocità istantanea le verifiche di taratura devono essere effettuate nel luogo di installazione nel caso di dispositivi inamovibili. Le velocità dei veicoli in transito devono essere distribuiti pressoché uniformemente tra quelle permesse nella tratta lungo la quale è installato il dispositivo; il numero totale dei rilevamenti deve essere compreso fra un minimo di 100 ed un massimo di 200.
    L’istogramma presente nei CERTIFICATI DI TARATURA (pubblicati sul sito dell’ente) evidenziano una distribuzione non uniforme dei punti di rilevamento, che sono concentrati per il 90% dei casi all’interno di velocità in cui lo strumento non sanziona, quindi sappiamo che lo strumento in questione è conforme a quanto previsto dal DM 282/2017 nel rilevamento delle velocità entro le quali non sanziona.
    Da quanto dichiarato nei CERTIFICATi DI TARATURA gli strumenti in questione non sono stati verificato secondo le disposizioni del DM 282/2017, sono stati effettuati meno di 100 previsti dalla legge per ogni spira di rilevamento con cui funziona lo strumento, visto che il misuratore di velocità modello GTC-GS11 prodotto dalla GATSOMETER, in base a quanto indicato nel punto 1 del Certificato di Taratura, funziona mediante spire magnetiche affogate nel manto stradale e ognuna di queste spire rileva la velocità dei veicoli in transito su una determinata corsia, visto che le stesse sono parte della catena di misura necessitano, in base a quanto previsto nel capo 3.3 del DM 282/2017, di un minimo di 100 rilevamenti per ogni spira.
    Ma in questo la Maggioli non è nuova troviamo una situazione simile nell’installazione di Grottaferrata (RM) di seguito il link: https://www.ilmamilio.it/c/comuni/37416-grottaferrata-la-lettera-i-dubbi-sull-autovelox-della-discordia-ecco-le-criticita.html?fbclid=IwAR3Rc34Xe_GbDE8BPr3ubhSAcTl4kAXe-TDkOv96bUFBn_VXQxWdNKXCfRY

    Spero di esservi stato utile

    saluti

    Fra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *