È emergenza caro-affitti in Italia per gli studenti universitari e sono necessari almeno 130mila posti letto per i fuori sede. Attualmente la copertura dei posti letto offerti agli studenti...
La città di Collegno dà da qualche anno la possibilità di donare un albero alla città. I costi variano tra i 300 e i 700 euro e includono anche...
La proposta è di installare protezioni davanti alle isole pedonali davanti alle scuole per garantire maggiore sicurezza ai piccoli studenti collegnesi. Molto spesso, le isole pedonali (aree destinate alla...
Dopo il murales green più grande d’Europa (Hunting Pollution di Federico Massa, in arte Iena Cruz), la vernice Airlite è stata usata anche per il nuovo murales della Garbatella a...
Proponiamo che i prossimi lavori pubblici adottino il nuovo sistema LVE per gli ipovedenti in sostituzione dell’attuale LOGES, non più rispondente alle norme europee. LVE (Loges Vet Evolution) è...
Su suggerimento del cittadino Vittorio Sassi, un’idea per i nostri piccoli studenti collegnesi: l’orto a scuola. In questa scuola bresciana avevano a disposizione dei cassoni riempiti di terra, alcuni...
(Idea di Walter Motizio) Questo era il vagone tipo utilizzato dalla antica (1871) ferrovia che collegava Torino a Rivoli, lungo corso Francia. Attualmente giace abbandonato nel deposito della Metropolitana...
(idea di Mario Prodam Tich) Come migliorare la qualità dell’aria con la vegetazione? Obiettivo del progetto europeo VEG-GAP, coordinato da ENEA, metterà per la prima volta a disposizione delle...
Il Comune di Torino ha approvato le nuove linee guida per l’arte urbana e la street art, per tutelare e valorizzare il patrimonio artistico a cielo aperto della città....
(Da un’idea iniziale di Mario Prodam Tich rielaborata per la Fabbrica delle Idee) Borgata Paradiso, il quartiere più popoloso di Collegno con oltre 9mila abitanti, non ha un asilo...