0
22 minuti agoopen0

Il 15 marzo di ogni anno è la giornata mondiale dei disturbi del comportamento alimentare. I comuni che aderiscono alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione contro i disturbi alimentari illuminano piazze e monumenti di lilla. A Collegno fino ad oggi non ci risulta sia stato fatto, ma sarebbe auspicabile che lo fosse negli anni a venire e sarebbe un’occasione persa non farlo.

Anoressia e bulimia sono la prima causa di morte per malattia tra i 12 e i 25 anni in Italia. Se intercettati e trattati in tempo, i disturbi dell’alimentazione possono essere curati, ma purtroppo, solo il 10% di chi soffre chiede aiuto, per questo è fondamentale accrescere la consapevolezza delle famiglie italiane sulla necessità di prevenire e trattare queste patologie.

La famiglia costituisce, insieme alla scuola, uno dei primi luoghi dove tali disturbi possono essere intercettati e affrontati tempestivamente, grazie a segnali che danno evidenza del disagio.

Simbolo di AGGREGAZIONE per chi per troppo tempo ha vissuto nell’isolamento imposto dalla malattia, il fiocchetto lilla vuole RADUNARE in un unico coro le voci di chi ha vinto sulla malattia, di chi testimonia con la propria storia di vita che guarire dai DCA è possibile.

Per questo chiediamo che la città di Collegno aderisca alle iniziative – incluse quelle ANCI – sulla giornata dei disturbi del comportamento alimentare, sensibilizzando la popolazione con progetti ad hoc, distribuendo fiocchi colorati e illuminando, ogni 15 marzo, un edificio con il colore lilla che contraddistingue il 15 marzo.